Immagine di copertina: Cristiano Ronaldo esulta con i compagni
La conferma
Cinque gol (tre su rigore) in tre partite: Cristiano Ronaldo (7) ha iniziato l’Europeo a tutta, trascinando con il suo carisma e il suo peso offensivo il Portogallo. Rispetto al passato oramai si muove quasi solo in area, come un centravanti di rapina, ma se messo nelle condizioni giuste fa ancora la differenza. E contro la Francia, in uno dei match più attesi della prima fase, ha portato letteralmente a scuola il giovane rivale Mbappé. E giusto per gradire raggiunge il nuovo tetto di reti segnate in nazionale: 109 in 178 partite, raggiunto il primatista iraniano Ali Daei.
La sorpresa
Prima nel suo girone, davanti a Spagna, Slovacchia e Polonia. La Svezia (7,5) sta dando seguito all’ottimo Mondiale 2018, quando si spinse fino ai quarti di finale. Ha subito appena due reti (entrambe da Lewandowski), è solida, gioca bene e sta proponendo uno dei giocatori più interessanti finora di questo Europeo, il 21enne centravanti di colore Alexander Isak, autore di alcune giocate impressionanti e sul taccuino di alcuni dei migliori club europei.
La delusione
È l’uomo più atteso di questo Europeo, indicato come il nuovo asso del calcio mondiale destinato a dominare il decennio a venire. Ma la prima fase di Kylian Mbappé (5) è stata una delusione: zero gol segnati e dopo una partenza convincente contro la Germania, una partita normale con l’Ungheria e male con il Portogallo. Se la Francia vuole confermare i galloni di favorita dagli ottavi in poi, ha assoluto bisogno di ritrovare la sua stella più lucente.
Il protagonista
Cristiano Ronaldo da una parte, Luka Modric (8) dall’altra: la vecchia scuola, quella dei 36enni intramontabili, continua a dettare legge. È lui, nel match decisivo con la Scozia, a guidare i croati al secondo turno. Prestazione autorevole in mezzo al campo e gemma con l’esterno che si infila nel “sette” consentendo alla Croazia di piazzare la freccia. Una prima fase impeccabile per Modric, che era stato il migliore dei suoi anche nella sconfitta del debutto contro l’Inghilterra.
La top 11

La situazione
GIRONE A
Italia-Galles 1-0 pt 39′ Pessina
Svizzera-Turchia 3-1 pt 6′ Seferovic (S), 26′ Shaqiri (S); st 17′ Kahveci (T), 23′ Shaqiri (S)
CLASSIFICA FINALE: Italia 9, Galles, Svizzera 4, Turchia 0.
QUALIFICATE AGLI OTTAVI: Italia, Galles e Svizzera.
GIRONE B
Danimarca-Russia 4-1 pt 38′ Damsgaard (D); st 14′ Poulsen (D), st 25′ Dzyuba rig. (R), 34′ Christensen (D), 37′ Maehle (D)
Belgio-Finladia 2-0 st 29′ aut. Hradecky, 36′ Lukaku
CLASSIFICA FINALE: Belgio 9, Danimarca, Finlandia, Russia 3.
QUALIFICATE AGLI OTTAVI: Belgio e Danimarca.
GIRONE C
Austria-Ucraina 1-0 pt 21′ Baumargtner
Olanda-Macedonia del Nord 3-0 pt 24′ Depay; st 6′, 13′ Wijnaldum
CLASSIFICA FINALE: Olanda 9, Austria 6, Ucraina 3, Macedonia del Nord 0.
QUALIFICATE AGLI OTTAVI: Olanda, Austria e Ucraina.
GIRONE D
Inghilterra-Repubblica Ceca 1-0 pt 12′ Sterling
Croazia-Scozia 3-1 pt 17′ Vlasic (C), 42′ McGregor (S); st 17′ Modric (C), 32′ Perisic (C)
CLASSIFICA FINALE: Inghilterra 7, Croazia, Repubblica Ceca 4, Scozia 1.
QUALIFICATE AGLI OTTAVI: Inghilterra, Croazia e Repubblica Ceca.
GIRONE E
Svezia-Polonia 3-2 st 2′ Forsberg (S); st 14′ Forsberg (S), 16′, 39′ Lewandowski (P), 48′ Claesson (S).
Spagna-Slovacchia 5-0 pt 30′ aut. Dubravka, 48′ Laporte; st 11′ Sarabia, 22′ Torres, 26′ aut. Kucka
CLASSIFICA FINALE: Svezia 7, Spagna 5, Slovacchia 3, Polonia 1.
QUALIFICATE AGLI OTTAVI: Svezia e Spagna.
GIRONE F
Germania-Ungheria 2-2 pt 11′ Szalai (U); st 21′ Havertz (G), 23′ Schaefer (U), 39′ Goretzka (G)
Francia-Portogallo 2-2 pt 30′ Cristiano Ronaldo rig. (P), 46′ Benzema rig. (F); st 2′ Benzema (F), 15′ Cristiano Ronaldo rig. (P)
CLASSIFICA FINALE: Francia 5, Germania, Portogallo 4, Ungheria 2.
QUALIFICATE AGLI OTTAVI: Francia, Germania e Portogallo.
Gli ottavi di finale
Italia-Austria
sabato ore 21, Londra
Belgio-Portogallo
domenica ore 21, Siviglia
***
Francia-Svizzera
lunedì ore 21, Bucarest
Croazia-Spagna
lunedì ore 18, Copenaghen
***
Inghilterra-Germania
martedì ore 18, Londra
Svezia-Ucraina
lunedì ore 21, Glasgow
***
Olanda-Repubblica Ceca
domenica ore 18, Budapest
Galles-Danimarca
sabato ore 18, Amsterdam