1999-2000: Barcellona-Real Madrid 2-2

Condividi articolo:

Immagine di copertina: Luis Figo, grande protagonista dell’incontro

Barcellona, Camp Nou, 13 ottobre 1999

Il Camp Nou assiste alla masterclass di alcuni dei massimi giocatori del pianeta (nonostante tra le fila degli ospiti manchino Roberto Carlos e Fernando Hierro) nell’ambito dell’ultimo Clasico del millennio, che si chiude con un 2-2 spettacolare e, nella sostanza, giusto.

I primi minuti sono tutti di marca blaugrana, ma è il Real a sbloccare la partita con Raúl. I padroni di casa reagiscono da grande squadra e si portano in vantaggio (complice un rigore solare negato agli ospiti), ma nel finale, dopo l’inopinata espulsione di Kluivert, trovano il meritato pareggio. Il discorso Liga rimane apertissimo ma, come sappiamo, a fine stagione sarà il Super Depor a trionfare, prevalendo per una volta sulle due big di Spagna.

Le pagelle – Barcellona

IL MIGLIORE: Luís Figo 8
A 27 anni, il fuoriclasse portoghese è nel pieno della maturità e incanta gli esigenti tifosi del Camp Nou con quattro o cinque dribbling morbidi e da cineteca, con diverse iniziative in cui sembra letteralmente immarcabile e con lo splendido gol del 2-1, segnato con un sinistro dal limite di stordente bellezza.

Rivaldo 7,5: segna il gol del pareggio con un sinistro chirurgico dal limite dell’area, che si infila sotto l’incrocio, e semina poi il panico con la sua corsa irregolare e imprevedibile, le sue ripetute sterzate e le sventagliate, anche ad ampio raggio, del suo magico piede sinistro. Nel mese di ottobre del 1999, Rivaldo è ritenuto il miglior calciatore in circolazione e si prepara a sollevare verso il cielo il meritato pallone d’oro.

Luis Enrique 6,5: il terzo violino della squadra gioca come una furia asturiana, perché ricorda, sotto diversi aspetti, la furia cieca che gioca nella Lazio, e pur non essendo nel complesso un giocatore della caratura di Nedved rimane un tuttocampista dotato di tre polmoni, di tanta qualità e della grinta del mediano. Per lui, l’ennesima ottima prestazione nel big match per eccellenza.

Patrick Kluivert 5: il pregevole appoggio a Rivaldo da cui scaturisce il gol del pareggio non basta a savarlo, perché l’olandese è molto nervoso, sbaglia diversi palloni e si fa espellere in maniera imperdonabile sul 2-1, favorendo la rimonta del Real.

Sergi Barujan 5: in difficoltà per tutto il primo tempo, con un fallo di mano plateale regalerebbe un rigore al Real che viene però inspiegabilmente negato dall’arbitro. Sostituito a fine primo tempo, è uno dei peggiori in campo.

Le pagelle – Real Madrid

IL MIGLIORE: Raúl González Blanco 7,5
Nel primo tempo fatica a ingranare, ma dopo lo splendido gol di testa che sblocca la partita diventa il giocatore chiave dell’attacco del Real, si invola in due o tre iniziative da cineteca palla al piede e segna il gol del pareggio con un tocco morbido magistrale.

Fernando Redondo 7: sul piano della pura prestazione, il migliore in campo è il Principe argentino, che non sbaglia un pallone, difende come un satanasso, delizia la platea con due verticalizzazioni da fuoriclasse e imbecca Savio nell’azione che porta al pareggio.

Savio 7: il più vivace e propositivo dei suoi nel primo tempo, il piccolo funambolo brasiliano regala due assist a Raúl ed è nel complesso uno dei migliori in campo.

Nicolas Anelka 5.5; protagonista di qualche buono spunto, si imbriglia da solo nel suo gioco di finte e doppi passi e nel complesso incide davvero poco sulla gara, nonostante sia una delle stelle più attese, dopo un’estate che l’ha visto al centro di innumerevoli voci di mercato che interessavano anche le big italiane.

Iván Campo Ramos 5: ci mette la grinta, che spesso deborda nella cattiveria agonistica, ma nel complesso pare un giocatore troppo limitato sul piano tecnico per reggere il confronto con numerosi compagni e avversari.

Seguici

Altre storie di Goals

2002-2003: Real Madrid-Barcellona 1-1

Madrid, Santiago Bernabéu, 19 aprile 2003 Il Barcellona riesce a prendersi una magra consolazione, chiudendo la stagione più brutta della sua storia recente – che

2002-2003: Barcellona-Real Madrid 0-0

Barcellona, Camp Nou, 23 novembre 2002 Il Barcellona, nell’estate del 2002, rivoluziona la rosa con l’intento di riscattare le ultime e poco brillanti stagioni, e