1988 Semifinali: Germania Ovest-Olanda 1-2

Condividi articolo:

Immagine di copertina: van Basten esulta, l’Olanda è in finale

Al termine di un match agonistico, ma con poche emozioni e occasioni l’Olanda supera la Germania Ovest e stacca il pass per la finale dell’Europeo. Sul piano del gioco è un successo meritato per gli orange, che denotano più coraggio e intraprendenza. Ma la Germania Ovest può recriminare per il rigore che porta all’1-1: l’intervento di Kohler su Van Basten era assolutamente sul pallone e l’arbitro è stato tratto in inganno. Proprio Van Basten a un minuto dalla fine evita il prolungamento della contesa ai supplementari con il diagonale incrociato che manda l’Olanda per la prima volta in finale al campionato d’Europa.

Germania Ovest: Immel – Brehme, Herget (pt 44′ Pfugler), Kohler, Rolff – Borowka – Thon, Matthaus – Klinsmann, Voeller, Mill (st 34′ Littbarski).
Olanda: Van Breukelen – Van Aerle, Rijkaard, R. Koeman, Van Tiggelen – Wouters, Muhren (st 13′ Kieft), Vanenburg, E. Koeman (st 48′ Suvrijn) – Gullit, Van Basten.

Primo tempo
9′ prima chance per l’Olanda: Van Basten da destra serve in mezzo Ronal Koeman, tiro d’esterno dal limite, palla a lato di un metro.
17′ Klinsmann lavora bene un pallone e serve a destra Brehme, cross in mezzo, colpo di testa di Voeller, alto.
18′ lancio di Ronald Koeman da dietro, Van Basten di testa in tuffo appoggia a Erwin Koeman, missile da fuori, palla a lato di pochissimo. Il match sembra entrato nel vivo.
38′ cross di Thon da sinistra, tentativo di testa di Kohler: alto. Partita intensa e agonistica, ma finora non pochissime occasioni da una parte e dall’altra: la posta in palio è elevata e si fa probabilmente sentire.

Secondo tempo
9′ GOL GERMANIA OVEST Percussione di Klinsmann, che salta Van Tiggelen e viene steso platealmente in area da Rijkaard. Rigore netto. Matthaus realizza nonostante il disperato tentativo di Van Breukelen, che tocca il pallone ma non riesce a deviare.
13′ straordinaria azione individuale di Matthaus, che taglia il campo da sinistra e poi serve al limite Klinsmann, diagonale da fuori area a pelo d’erba, palla a lato di un soffio. L’Olanda sta tenendo di più il possesso palla, ma la Germania Ovest quando riparte sa far male.
19′ Erwin Koeman per il fratello Ronald, staffilata da lontano, palla alta non di molto.
23′ altro tentativo di Ronald Koeman da fuori, sul fondo. L’Olanda insiste alla ricerca del pari.
28′ GOL OLANDA Contatto in area Kohler-Van Basten. Per l’arbitro è rigore, ma le immagini non lasciano spazio a dubbi: il difensore tedesco ha toccato il pallone, il rigore non c’era. Dal dischetto Ronald Koeman spiazza Immel.
35′ tracciante di Wouters da fuori dopo una bella azione corale degli olandesi, pallone a lato non di molto. L’Olanda adesso sta dominando, Germania Ovest in difficoltà.
41′ Ronald Koeman salva disperatamente di testa anticipando Voeller su un cross da destra di Thon. Dal corner, tiro direttamente in porta di Littbarski, un difensore olandese allontana quasi sulla linea.
44′ GOL OLANDA Ronald Koeman (ancora lui!) innesca Wouters, da questi palla in verticale a Van Basten, che brucia Kohler e incrocia sul secondo palo battendo Immel con un diagonale a pelo d’erba.

van Basten contro Kohler: grande duello

LE PAGELLE OLANDA
IL MIGLIORE RONALD KOEMAN 7,5: giganteggia in ogni zona del campo. Salva un paio di situazioni disperate come ultimo uomo, imposta tutto il gioco, è il principale spauracchio dei tedeschi con le sue velenose conclusioni dalla distanza. Segna il rigore del pari e avvia l’azione che porta al gol decisivo. Una partita straordinaria per un Europeo giocato a livelli straordinari.
Van Basten 7: l’altro uomo chiave di questa Olanda. Nel primo tempo i suoi incessanti movimenti senza palla e i suoi giochi di gambe mettono in seria difficoltà la difesa tedesca. Nella ripresa si vede meno, ma lascia il segno quando conta: si procura con furbizia il rigore e piazza la stoccata risolutiva all’ultimo assalto.
Erwin Koeman 6,5: sostanza e intraprendenza, va vicino al gol nel primo tempo con un siluro da fuori, poi corre molto sulla fascia mancina e si rende utile in tanti aspetti del gioco.
Gullit 6,5: poco appariscente in prima linea, ma svolge un prezioso lavoro oscuro. Valido anche nei ripiegamenti difensivi.
Rijkaard 6: una prestazione più che positiva, con Ronald Koeman forma la miglior coppia difensiva di questi Europei e non lo si scopre certo oggi. Però l’evidente fallo su Klinsmann che porta al rigore tedesco poteva costare carissimo…

LE PAGELLE GERMANIA OVEST
IL MIGLIORE KLINSMANN 7: per oltre un’ora gioca a livelli eccellenti. Corre, rincula, riparte, abbinando rapidità nello stretto e ottimi fondamentali tecnici. Si procura il rigore dopo una percussione personale, sfiora il gol qualche minuto dopo con un destro violentissimo che esce di un niente e quando ha la palla tra i piedi fa venire i brividi ai difensori olandesi. Cala un po’ nel finale.
Matthaus 6,5: come Klinsmann, è molto presente fino a metà della ripresa, poi finisce nelle retrovie, forse fiaccato anche dall’avvolgente manovra olandese. Freddo nella trasformazione del rigore, splendido l’assolo di qualche minuto più tardi che porta al tiro Klinsmann, un’azione che denota la sua proverbiale potenza in fase di accelerazione.
Brehme 5,5: si limita al compitino e non corre rischi in difesa. Ma da uno con le sue qualità offensive e la sua bravura sui cross era lecito attendersi decisamente di più in fase di spinta.
Voeller 5,5: tanto movimento senza palla, ma contro la ben organizzata difesa olandese fatica a trovare varchi.
Kohler 5: sfortunato sul rigore perché il suo intervento era sul pallone. Ma nel momento decisivo si fa uccellare da Van Basten, dopo che nel corso dell’incontro l’attaccante milanista lo aveva già messo in seria difficoltà.

Seguici

Altre storie di Goals

2000-2001: Real Madrid-Barcellona 2-2

Madrid, Stadio Santiago Bernabéu, 3 marzo 2001 La prima versione dei Galacticos, che iniziano la stagione con tutta l’intenzione di confermarsi in Europa e di