Immagine di copertina: un primo piano di Platini, ancora grandissimo protagonista del match con una tripletta
[https://footballblog.co.uk]
La Francia chiude al primo posto il girone A grazie al successo per 3-2 sulla Yugoslavia nell’ultima partita. Un successo che, come e ancora più rispetto al match contro il Belgio, viene firmato dalla straordinaria vena realizzativa di Michel Platini. Il numero 10 dei blues infila un’altra tripletta straordinaria e ribalta l’iniziale svantaggio del primo tempo. I francesi affronteranno in semifinale il Portogallo, gli slavi vengono eliminati.
Francia: Bats – Fernandez, Bossis, Battiston, Domergue – Tigana – Ferreri (st 32′ Bravo), Platini, Giresse – Rocheteau (st 1′ Tusseau), Six.
Yugoslavia: Simovic – Miljus, Zejec, Radanovic, N. Stojkovic – Sestic, Gudelj, Bazdarevic (st 40′ Katanec), Vujovic (st 15′ Deveric) – D. Stojkovic, Susic.
Primo tempo
4′ cross di Domergue da sinistra, Platini stoppa al volo evitando l’intervento di un difensore, ma spara alto sull’uscita di Simovic scontrandosi con il portiere yugoslavo in uscita.
24′ Giresse per Domergue a sinistra, cross deviato, Ferreri prende palla in area e serve Rocheteau, che si fa murare da Simovic. Match ad alti ritmi in questa prima fase.
31′ altra splendida azione corale della Francia con Rocheteau che nella parte finale tocca a Ferreri, tiro in corsa sull’esterno della rete.
32′ GOL YUGOSLAVIA Triangolo in velocità Sestic-Susic-Sestic, che controlla e dal limite lascia partire un destro pazzesco che si infila sul primo palo.
43′ Giresse al volo dal limite: traversa. La Francia fatica a prendere in mano la partita contro una coriacea Yugoslavia e va a fiammate.
Secondo tempo
5′ Tigana pesca in area Fernandez con un’imbucata geniale, ma il giocatore francese spara su Simovic in uscita.
12′ Tigana per Giresse, tiro di destro troppo centrale, para Simovic. La Francia sta aumentando i giri del motore alla ricerca del pari.
14′ GOL FRANCIA Fernandez ruba palla a un difensore jugoslavo e serve nello spazio Platini, che batte Simovic in uscita con un tocco di sinistro.
17′ GOL FRANCIA Cross di Battiston da destra, Platini in tuffo di testa infila l’angolino ribaltando il match.
19′ break della Yugoslavia: Susic serve Bazdarevic, che calcia di prima intenzione con il destro, Simovic respinge con il piede.
32′ GOL FRANCIA Fallo su Giresse al limite: punizione a giro teleguidata di Platini e pallone nell’angolino. Match in ghiaccio per i francesi.
38′ GOL YUGOSLAVIA Evidente spinta in area di Bossis su Deveric, rigore netto: Radanovic calcia debolmente e Bats neutralizza. L’arbitro però ha visto un giocatore francese entrare in area prima del tiro e fa ripetere: stavolta tocca a Dragan Stojkovic, che realizza di giustezza piazzando il pallone nel “sette”.
40′ Deverich si infila tra due uomini e calcia di sinistro a uscire dal limite, pallone a lato di pochissimo.
44′ contropiede micidiale della Francia: Bossis serve Six e si infila nello spazio, riceve il pallone di ritorno del compagno e si invola verso la porta di Simovic, ma il suo tocco delizioso a scavalco sul palo lontano termina a lato di un soffio.
LE PAGELLE FRANCIA
IL MIGLIORE PLATINI 8: una prestazione che ricalca molto da vicino quella vista con il Belgio. Presente il giusto nel gioco, si limita a gestire il traffico con la solita intelligenza in mezzo al campo e appena ne ha la possibilità si infila nell’area avversaria per colpire. Segna tre reti tutte diverse e che mostrano una volta di più lo straordinario bagaglio tecnico di un fuoriclasse straordinario.
Tigana 7,5: cala un po’ nel finale, ma per oltre un’ora è il motore del gioco francese. Il primo tempo in particolare è un capolavoro in termini di spinta, intensità, palloni recuperati e offerti ai compagni. Caterpillar.
Six 6,5: attaccante mobile e polivalente, non è un bomber ma un giocatore bravo a muoversi negli spazi e giocare molto per la squadra. Da applausi certi scambi in velocità, manda in porta Bossis nel finale con un tocco geniale.
Giresse 6,5: inizia male e gioca un primo tempo decisamente sotto traccia. Poi si riprende, entra maggiormente nel vivo delle operazioni e nel finale si procura la punizione che frutta il terzo gol di Platini.
Rocheteau 5: nota stonata della serata francese, fatica a entrare in sintonia con i compagni, non calcia mai in porta e dopo un primo tempo incolore si accomoda in panchina.
LE PAGELLE YUGOSLAVIA
IL MIGLIORE DEVERIC 6,5: il suo ingresso ravviva l’attacco yugoslavo e mette parecchio in crisi i difensori francesi, che fino a questo momento dell’Europeo erano quasi sempre apparsi impeccabili. Si procura il rigore, sfiora un gol che sarebbe passato alla storia e mette in mostra un campionario tecnico tutt’altro che disprezzabile.
Susic 6,5: ottimo nel lavoro di sponda, offre a Sestic la palla del vantaggio e nel finale fa lo stesso con Bazdarevic, ma il centrocampista spreca a tu per tu con Bats.
D. Stojkovic 6: giovanissimo (19 anni) e ancora un po’ acerbo, si accende molto a strappi, ma ha il merito di timbrare con freddezza e puntualità il rigore del 3-2.
Vujovic 5,5: partenza convincente, poi si perde nelle maglie della difesa francese e viene sostituito dal più guizzante Deveric.
Radanovic 5: in difficoltà a contenere gli inserimenti micidiali di Platini, spreca malamente anche il rigore. Per sua fortuna l’arbitro fa ripetere.